Come prendersi cura della pelle durante l’attività sportiva
Allenarsi fa bene al corpo e alla mente, ma può mettere a dura prova la salute della pelle. Sudore, agenti atmosferici e materiali tecnici a contatto prolungato con la cute possono causare irritazioni, secchezza o impurità. Trascurare la cura della pelle durante lo sport significa spesso dover affrontare problemi cutanei persistenti, che influiscono sul benessere quotidiano.
Minacce per la pelle durante lo sport e le loro conseguenze
Durante l’attività fisica la pelle è esposta a diversi fattori che ne compromettono l’equilibrio naturale. Il sudore, se non rimosso adeguatamente, può ostruire i pori e causare impurità. L’attrito dei tessuti tecnici o degli accessori come caschi e fasce può generare arrossamenti o microtraumi. Inoltre, ambienti umidi o eccessivamente soleggiati amplificano i rischi di infezioni, disidratazione e invecchiamento precoce. Le principali minacce includono:
- Sudorazione eccessiva, che favorisce brufoli e punti neri
- Attrito dei tessuti sintetici, che irrita le zone sensibili come inguine, ascelle e collo
- Esposizione ai raggi UV, soprattutto negli sport all’aperto
- Inquinamento e polveri, che si depositano sulla pelle durante l’attività urbana
- Uso di prodotti cosmetici non adatti, che possono occludere la pelle sotto sforzo
- Frequente contatto con superfici comuni, come attrezzi, tappetini e panche
- Docce troppo calde dopo l’attività, che alterano la barriera cutanea
Se non si interviene in modo corretto, queste condizioni possono portare a dermatiti, secchezza cronica, follicolite o persino acne meccanica.

Come proteggere la pelle durante l’attività fisica
La protezione della pelle inizia prima ancora dell’allenamento. Una corretta detersione e l’uso di prodotti specifici aiutano a prevenire i danni e a mantenere la cute in equilibrio. È importante scegliere formule leggere, non comedogeniche e traspiranti, che proteggano senza appesantire. Consigli pratici per proteggere la pelle durante lo sport:
- Lavare il viso prima e dopo l’allenamento con un detergente delicato
- Usare una crema idratante leggera con filtro solare, anche in palestra
- Evitare il make-up durante l’attività fisica
- Scegliere abbigliamento tecnico traspirante ed evitare tessuti troppo stretti
- Applicare un balsamo protettivo sulle zone soggette a sfregamento (capezzoli, interno cosce)
- Asciugarsi subito dopo l’allenamento per evitare la proliferazione batterica
- Disinfettare gli accessori e i tappetini da palestra
- Reidratare la pelle con un siero o crema nutriente dopo la doccia
Molte atlete condividono sui social le loro abitudini di skincare post-allenamento. Serena Williams, ad esempio, mostra spesso routine con prodotti idratanti e lenitivi dopo i tornei. Iga Świątek, celebre tennista internazionale, condivide nei suoi profili social momenti della sua routine post-allenamento, tra cui consigli di skincare. È una figura ben nota anche sui migliori siti scommesse stranierii, dove viene seguita per le sue performance e la costanza nei grandi tornei.
Questi esempi dimostrano come una cura coerente della pelle possa diventare parte integrante dello stile di vita sportivo, anche sotto i riflettori.
Trattamenti specifici per sport acquatici e sport invernali
Chi pratica sport invernali come sci, snowboard o alpinismo deve proteggere la pelle da freddo, neve e vento. In queste condizioni estreme, la barriera cutanea può danneggiarsi rapidamente. È fondamentale applicare una crema barriera grassa o una pomata isolante su guance, naso e labbra prima dell’uscita. Inoltre, l’uso di una sciarpa in tessuto naturale può limitare l’esposizione al gelo.
Per chi frequenta piscine o pratica sport al mare, la combinazione di sole, sale o cloro è particolarmente aggressiva per la pelle. Prima dell’allenamento, si consiglia una crema resistente all’acqua con filtro UV alto. Dopo l’attività, è importante lavarsi subito con un detergente idratante e applicare una crema ricca a base di aloe vera o pantenolo, che lenisce e ripristina l’idratazione.

Hi there! I’m Georgia, your friendly neighborhood beauty addict, and I’m a Bay Area girl who hoards brown eyeshadow and covets coral lipstick. Every morning, I wake up and say, “I’m going to do something other than a smoky eye today.” Then…I end up doing a smoky eye anyway (most days). When I’m not putting on makeup, taking pictures of makeup or writing about makeup, which I’ve been doing daily since 2010 (!), you’ll find me hanging out with my hubby, my four-year-old daughter and my torbie girl cat.